Il Trittico di San Giovenale è un'opera pittorica realizzata da Masaccio nel 1422. È considerato uno dei primi esempi di arte rinascimentale e segna una rottura con lo stile tardogotico precedente.
Datazione e Significato: Dipinto nel 1422, è l'opera più antica attribuita con certezza a Masaccio. Rappresenta una pietra miliare nell'evoluzione del linguaggio artistico rinascimentale.
Ubicazione: Originariamente collocato nella chiesa di San Giovenale a Cascia di Reggello, oggi si trova nel Museo di Cascia di Reggello.
Struttura: Si tratta di un trittico, ovvero un'opera composta da tre pannelli. Il pannello centrale raffigura la Madonna col Bambino e angeli, mentre i pannelli laterali presentano San Bartolomeo e San Biagio a sinistra e Sant'Antonio Abate e San Giovenale a destra.
Stile: Il Trittico di San Giovenale mostra già alcune delle caratteristiche distintive dello stile di Masaccio, tra cui:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page